News

Cosa si intende con rendimento elettrico
Il rendimento elettrico è una grandezza adimensionale che indica quanta potenza assorbita da un motore viene effettivamente utilizzata. Il valore del rendimento elettrico deriva dal rapporto tra la potenza utilizzata dal motore e la potenza assorbita dalla fonte primaria.

A cosa serve un cogeneratore
La produzione combinata di energia elettrica e termica si deve alla conformazione “fisica” del cogeneratore, che, al motore primario e al generatore elettrico, abbina degli scambiatori di calore, responsabili del recupero dello stesso.

Cos’è il biogas e quali sono i suoi vantaggi
La produzione di biogas non si basa sull’utilizzo di qualsiasi materia naturale ma, come previsto dalla normativa, può avvenire solo a partire da uno specifico elenco di biomasse di scarto provenienti da allevamenti, lavorazioni agricole, settore alimentare, silvicoltura, rifiuti industriali e urbani.

Cogenerazione da fonti rinnovabili, il primo passo per l’indipendenza energetica della tua azienda
La cogenerazione, anche chiamata CHP (Combined Heat and Power), è la produzione congiunta e contemporanea di energia elettrica (o meccanica) e calore partendo da una singola fonte energetica, attuata in un sistema integrato unico.

Regolamenti TIAD: ecco cosa cambia per i sistemi di cogenerazione a biomassa
Il Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD) è un regolamento approvato da AEEGSI (Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico) per definire le regole per la produzione, l’acquisto, la vendita e l’utilizzo dell’energia prodotta da impianti di autoconsumo diffuso in Italia.

L’importanza della cogenerazione energetica per le imprese
Un impianto di cogenerazione alimentato a biogas produce energia elettrica e termica a partire da materiali organici di natura vegetale, da reflui animali, da rifiuti organici (FORSU)

Progettazione impianti biogas
Un impianto di cogenerazione alimentato a biogas produce energia elettrica e termica a partire da materiali organici di natura vegetale, da reflui animali, da rifiuti organici (FORSU)

Costruzione degli impianti di cogenerazione: ecco come avviene
Oggi la cogenerazione trova applicazione sia in ambito industriale, soprattutto come autoproduzione, sia in ambito civile. L’energia termica può essere utilizzata per i processi industriali o in ambito civile per il riscaldamento urbano tramite reti di teleriscaldamento.

Funzionamento turbocompressore: ecco cosa devi sapere
Come dice la parola stessa, il turbocompressore è formato principalmente da due componenti, la turbina e il compressore. Entrambi hanno la forma di giranti, sono dotati di palette e sono collegati tra loro da un alberino.

Cogeneratori a biomasse: riscalda risparmiando
Un cogeneratore a biomasse è un impianto di riscaldamento (o produzione di energia) con caldaie alimentate a biomassa appunto, che scaldano acqua per il riscaldamento. Tale impianto è composto da un bruciatore dove viene fatta confluire la biomassa, precedentemente preparata in una forma facilmente combustibile.

Essiccatore CFD
L’essiccatore a pavimento di tipo CFD è un macchinario progettato per essiccare la biomassa a un determinato contenuto di umidità. Sistemi di essiccazione come questi sono destinati al funzionamento continuo, possono essere integrati dal sistema di trasporto LiPRO e quindi personalizzati, ad esempio con un’unità di vagliatura estesa.

Biomasse: il potenziale delle bioenergie
Si sente spesso parlare delle biomasse in qualità di fonte di energia alternativa e rinnovabile, ma non è sempre ben chiaro di cosa si tratti. In cosa consiste l’energia da biomasse?