Regolamenti TIAD: ecco cosa cambia per i sistemi di cogenerazione a biomassa

Il Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD) è un regolamento approvato da AEEGSI (Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico) per definire le regole per la produzione, l'acquisto, la vendita e l'utilizzo dell'energia prodotta da impianti di autoconsumo diffuso in Italia.

È stato approvato di recente il nuovo testo unico che stabilisce le regole per la valorizzazione dell’autoconsumo diffuso (TIAD). Tale provvedimento rientra nel piano generale della promozione della transizione energetica attraverso impianti alimentati da fonti rinnovabili, con un minore impatto ambientale e una riduzione della spesa energia per i clienti finali. Scopriamo tutti i dettagli in questo approfondimento.

Il nuovo regolamento

Il Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD) è un regolamento approvato da AEEGSI (Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico) per definire le regole per la produzione, l’acquisto, la vendita e l’utilizzo dell’energia prodotta da impianti di autoconsumo diffuso in Italia. Il regolamento disciplina la modalità di installazione degli impianti di autoconsumo diffuso, le modalità di retribuzione dell’energia prodotta, le tariffe applicate per gli acquisti e le misure di sicurezza da rispettare. Il regolamento è stato introdotto per incentivare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e favorire l’autoconsumo diffuso.

Indipendenza energetica grazie alla cogenerazione a biomassa

La cogenerazione a biomassa è una tecnologia che consente di generare energia elettrica e calore da una fonte di biomassa rinnovabile. Questa tecnologia consente di avere una maggiore indipendenza energetica poiché può essere utilizzata per soddisfare una vasta gamma di esigenze energetiche. La cogenerazione a biomassa è una tecnologia relativamente nuova, ma è già ampiamente utilizzata per soddisfare le esigenze energetiche di alcune comunità o industrie. La tecnologia è vantaggiosa perché consente di produrre energia da una fonte rinnovabile senza contribuire all’inquinamento ambientale. Inoltre, può essere un’opzione economicamente più vantaggiosa rispetto all’utilizzo di combustibili fossili.

I Regolamenti TIAD (Territori Intelligenti per l’Ambiente e la Difesa) rappresentano un importante opportunità per i sistemi di cogenerazione a biomassa; collegati ai due decreti europei sul controllo di difformità, prevedono una serie di incentivi che renderanno la cogenerazione a biomassa più competitiva e sostenibile.

In particolare, i Regolamenti TIAD si collegano alle leggi che introdurranno una riduzione dei costi di installazione, incentivando la realizzazione di impianti di cogenerazione a biomassa nei territori interessati. Inoltre, l’utilizzo delle tecnologie innovative a basso impatto ambientale è incentivato attraverso l’erogazione di contributi.

Inoltre, i Regolamenti TIAD prevedono che i sistemi di cogenerazione a biomassa soddisfino determinati requisiti di sostenibilità ambientale, inclusa la produzione di energia da fonti rinnovabili, la riduzione delle emissioni di Anidride Carbonica.

Perché rinnovare la tua azienda con Planet Energy

Con la spinta fornita dai nuovi regolamenti TIAD, rinnovare la propria azienda rendendola più efficiente dal punto di vista energetico è possibile! Planet Energy ti offre tutta la convenienza della cogenerazione a biomassa. Con i nostri impianti ogni kW di energia prodotta ha un costo che si aggira intorno ai 12 centesimi, con una produzione di energia termica a costo quasi zero.

Il costo medio per la materia energia ha ormai raggiunto un valore di 40 centesimi al kW, motivo per cui la cogenerazione risulta essere la soluzione più conveniente con un costo nettamente inferiore che può anche attestarsi al di sotto di 1 – 2 centesimi. Contattaci per ottenere maggiori informazioni e iniziare a rinnovare la tua azienda con noi!