Vantaggi
I vantaggi che il nostro impianto offre, possono essere decisivi per un investimento in cogenerazione

Vantaggi nel tipo di materiale utilizzato
01
Materiali da combustione
tollerabilità
Oltre al cippato di legno di qualità normale-classica, è utilizzabile anche del cippato di ramaglia, in quanto la presenza di corteccia è tollerata dal reattore.
sicurezza
Le componenti non tollerate per dimensione o per inclusione di parti metalliche, vengono espulse automaticamente dal sistema.
Ridurre la dipendenza da personale specializzato
02
Funzionamento autonomo


Tecnicamente diamo grande importanza al
03
Rendimento elettrico
Generalmente per gli impianti a cogenerazione viene indicata l´efficienza totale dell´impianto, vale a dire la resa elettrica e quella termica messe assieme, per un totale tra l’ 80% ed il 90% riferito al contenuto calorifico della materia prima. Il rendimento totale dipende molto dalle realizzazioni singole e dall´uso in loco.
Il recupero termico, se realizzato con accuratezza, è ormai allo stato dell’arte in cogenerazione.
A rendere economicamente valido un sistema di cogenerazione è proprio la parte di produzione elettrica, dato che il valore di un kW-elettrico è mediamente quasi 4 volte quello di un kW-termico.

Rendimento elettrico raggiunto
Con un cippato di qualità normale si raggiunge un rendimento elettrico
riferito al contenuto energetico della materia prima. Comprovato da impianti in funzione.
Un aumento della resa elettrica comporta inevitabilmente una riduzione della parte termica, la quale però in quantità espressa in kW sarà in ogni caso quasi 2 volte e mezza la quantità elettrica.
Dovesse essere di principale importanza la parte termica, una semplice caldaia in quel caso potrebbe convenire di più.