L’utilizzo di un software autonomo risponde all’esigenza di disporre di un’applicazione informatica creata su misura per una specifica esigenza produttiva. Il ricorso a una simile soluzione si traduce in una nuova tipologia di gestione che rende i processi interni più efficienti e automatizzati.
Scopriamo tutti i vantaggi legati all’utilizzo di un software autonomo in questi articolo.
Perché utilizzarlo
I software sono un indispensabile strumento di supporto nello svolgimento della stragrande maggioranza dei processi aziendali. Esistono oggi numerosissimi software standardizzati che possono rispondere alle esigenze di diversi business, tuttavia in alcuni contesti produttivi è necessario disporre si sistemi più avanzati, personalizzati e soprattutto autonomi.
È il caso del settore dell’industria energetica, ed è per questo che noi di Planet Energy abbiamo implementato l’uso di un software completamente autonomo per rendere più efficienti i processi di produzione energetica e la pirolisi.
I suoi punti di forza
I punti di forza legati all’uso di un software autonomo sono diversi:
- un software autonomo è anche un software opensource, ossia un’applicazione che viene sviluppata con tecnologie aperte e che non è legato alle sorti dell’azienda in cui viene sviluppato o utilizzato;
- un software autonomo è anche una soluzione su misura che può essere costantemente aggiornata e adattata in base alle nuove esigenze dell’azienda utilizzatrice;
- un software autonomo è anche multipiattaforma, e quindi capace di lavorare su sistemi operativi e piattaforme diverse;
- il software autonomo è user friendly; ha una buona usabilità grafica e anche il suo controllo è semplificato a beneficio degli operatori addetti a queste attività;
- un software autonomo garantisce maggiore efficienza. Con l’automazione dei processi i tempi di produzione vengono ridotti drasticamente, e il rischio di errore viene quasi annullato, rendendo tutti i processi più efficienti e puntuali.
L’utilizzo di un software autonomo comporta diversi vantaggi, non si limita a segnalare tempestivamente eventuali problemi ma interviene in maniera attiva nella loro risoluzione. L’intervento degli operatori esterni è necessario unicamente in caso di guasto e rottura di una componente meccanica o elettronica che deve essere tempestivamente sostituita e riparata.
La sicurezza di nuova generazione
I software autonomi di ultima generazione garantiscono i più elevati standard di sicurezza. I sistemi utilizzati da noi di Planet Energy sono costantemente perfezioni dai nostri continui test e ottimizzati attraverso le numerose ore di funzionamento nelle singole fasi produttive. È il software, infatti, a gestire l’intero processo di pirolisi dei nostri impianti, esso controlla tutte le fasi di lavorazione della materia prima e di produzione di energia, dalle reazioni di fusione a oltre 1050°C, allo smaltimento delle resine fino all’eliminazione di qualsiasi forma di conglomerazione che potrebbe in qualche modo ostruire le parti meccaniche dei nostri macchinari.
Tutte queste fasi vengono controllare e gestite in maniera autonoma dal software, il quale, attraverso un’interfaccia semplificata, restituisce in tempo reale tutti i dati di processo e segnala immediatamente eventuali malfunzionamenti o pericoli.