Sono molti i settori che possono beneficiare dei vantaggi degli impianti di cogenerazione, soprattutto se consideriamo le piccole o medie imprese. Questa tecnologia è largamente diffusa in ambito industriale, ma il suo potenziale è molto più ampio.
Ti spieghiamo tutti i segreti della cogenerazione in questo articolo.
Che cosa sono gli impianti di cogenerazione
Gli impianti di cogenerazione sono un efficiente soluzione di produzione di energia elettrica e termica partendo da un’unica fonte di energia primaria. Si tratta di un impianto che è in grado di produrre sia elettricità che calore, garantendo la massima resa possibile a differenza della produzione secondo due processi separati.
In un impianto termoelettrico tradizionale si produce energia partendo dalla combustione di una risorsa in una fornace che porta all’ebollizione dell’acqua e alla conseguente produzione di vapore. Quest’ultimo mette in moto una turbina che, a sua volta, aziona un generatore che produce elettricità. Il punto debole di questo processo è rappresentato dallo spreco di energia termica, la cui buona parte viene dispersa nell’ambiente e solo il 30-55% viene realmente impiegato per la produzione dell’elettricità.
Negli impianti di cogenerazione, invece, l’energia termica viene sfruttata con maggiore efficienza. Il calore prodotto non viene disperso nell’ambiente, ma viene impiegato per tanti altri scopi quali riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, generazione secondaria di elettricità ecc. Questo processo consente di ottenere una resa energetica complessiva che oscilla tra il 65-90%.
È facile comprende che se un’utenza, industriale o civile, richiede contemporaneamente energia elettrica e termica, l’installazione di impianti di cogenerazione risulta essere la soluzione più conveniente ed ecosostenibile. Un unico sistema è in grado di produrre elettricità e calore, ottimizzando i consumi delle materie prime e riducendo i costi per il loro approvvigionamento.
Come funziona un impianto di cogenerazione Lipro HKW-HG
Ma come funziona un impianto di cogenerazione? Generalmente come fonte di energia primaria si utilizzano i combustibili fossili come il gas naturale, il GPL, il gasolio, biogas, biometano, biomasse e olio vegetale. Il nostro impianto, Lipro HKW-HG, utilizza come combustibile il cippato di legno o ramaglia grazie alla tecnologia del nostro reattore che ha un ampio margine di tollerabilità dei materiali.
Il processo che noi sfruttiamo per la produzione di energia prende il nome di “pirolisi del legno”, e si basa su tre fasi distinte:
- analisi del software che interviene costantemente e attivamente su ogni singola fase ottimizzandone i processi;
- reazione centrale con combustione del cippato a una temperatura che può superare i 1050 C°; a queste temperature tutte le resine del materiale vengono eliminate non rendendo di fatto necessario l’impiego di un filtro anti-resine;
- la parte finale del processo di pirolisi del legno avviene a temperature più basse per evitare la formazione di conglomerazioni che potrebbero ostruire le parti meccaniche.
Quasi il 28% del potere calorifico della materia prima viene convertito in energia elettrica, il che vuol dire un minor consumo di materia prima e di conseguenza un ottimo bilancio ecologico.